
Programma:
H 14.45 ritrovo presso il Museo dei Cicli Geologici, Allerona
H 15.00 partenza Escursione
H 16.30 arrivo al sito fossilifero di Bargiano: performance di danzatori e musicisti sul giaciglio della balena (a cura di Michele Marchesani)
H 17.30/18 arrivo a Palombara, Merenda contadina e festa popolare con giochi e musiche tradizionali con gli Organicanto.
H 14.45 ritrovo presso il Museo dei Cicli Geologici, Allerona
H 15.00 partenza Escursione
H 16.30 arrivo al sito fossilifero di Bargiano: performance di danzatori e musicisti sul giaciglio della balena (a cura di Michele Marchesani)
H 17.30/18 arrivo a Palombara, Merenda contadina e festa popolare con giochi e musiche tradizionali con gli Organicanto.
Rientro con pulmino 9 posti (taxi rurale)
Caratteristiche
Tipologia di percorso: lineare
Lunghezza: 7 Km (5 km fino a Bargiano)
Durata (soste escluse): 2 h c.ca
Dislivello in salita: 200 m circa
Livello di Difficoltà: T/E (turistico/escursionistico) – facile
Interesse: naturalistico, geologico, storico, paesaggistico
Attrezzatura e abbigliamento: da escursionismo, consigliati scarpe da trekking, abbigliamento traspirante, giacca o maglia antivento ed impermeabile, maglia di ricambio, bastoncini, acqua da bere.
Tipologia di percorso: lineare
Lunghezza: 7 Km (5 km fino a Bargiano)
Durata (soste escluse): 2 h c.ca
Dislivello in salita: 200 m circa
Livello di Difficoltà: T/E (turistico/escursionistico) – facile
Interesse: naturalistico, geologico, storico, paesaggistico
Attrezzatura e abbigliamento: da escursionismo, consigliati scarpe da trekking, abbigliamento traspirante, giacca o maglia antivento ed impermeabile, maglia di ricambio, bastoncini, acqua da bere.
Note x i partecipanti: Prenotazione obbligatoria
Quota di partecipazione: Escursione gratuita. Merenda all’arrivo ad offerta.
Note particolari: L’escursione è condotta da Guide Ambientali Escursionistiche professioniste, con copertura assicurativa per i partecipanti. Si raccomanda di attenersi alle condizioni del Regolamento di escursione.
Si raccomanda a tutti il rispetto degli altri e della natura.
In caso di pioggia l’evento potrà subire variazioni di percorso o essere annullato.
Note particolari: L’escursione è condotta da Guide Ambientali Escursionistiche professioniste, con copertura assicurativa per i partecipanti. Si raccomanda di attenersi alle condizioni del Regolamento di escursione.
Si raccomanda a tutti il rispetto degli altri e della natura.
In caso di pioggia l’evento potrà subire variazioni di percorso o essere annullato.
L’evento rientra nella programmazione del progetto Musei in rete per il territorio. Realizzato con il contributo della Regione Umbria.
Info e Prenotazioni:
Massimo Luciani – GAE (Socio LAGAP tessera n. 108)
Cell. +39 347 145 4728
Email. lucimaxu@gmail.com
Erik Pontremoli
Cell. +39 328 732 6724
Massimo Luciani – GAE (Socio LAGAP tessera n. 108)
Cell. +39 347 145 4728
Email. lucimaxu@gmail.com
Erik Pontremoli
Cell. +39 328 732 6724
Petit Tour “percorsi & trekking”
Coop. Soc. di Comunità O.A.S.I.
Email: petittour.al@gmail.com
Web. @petittour.al
Coop. Soc. di Comunità O.A.S.I.
Email: petittour.al@gmail.com
Web. @petittour.al
—————– Approfondimenti ———————
Il Museo dei Cicli Geologici – Il Golfo dei Cetacei di Allerona (TR), antenna dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO), ospita una collezione di reperti fossili di vertebrati ed invertebrati marini, grandi cetacei, squali, granchi, molluschi e microfossili, che raccontano un incredibile ambiente marino pleistocenico (di circa 1.8 milioni di anni fa), quando l’attuale estremità occidentale dell’Umbria era lambita dalle acque dell’antico Mar Tirreno.
In occasione dei 20 anni dal primo ritrovamento e recupero di resti di cetacei, in questa edizione della Settimana del Pianeta Terra, verrà inaugurato al Museo il nuovo percorso culturale “Arte e Scienza”, che attraverso conferenze di ricercatori e scrittori scientifici si prefigge di evidenziare i legami tra i due ambiti culturali.
Sarà possibile inoltre visitare il Museo con tutti i suoi allestimenti e i reperti fossili, sperimentare la visita in realtà aumentata “Moby Dick”, visitare il sito fossilifero di Bargiano, vedere la mostra fotografica dedicata ai 20 anni di attività, partecipare ad escursioni, corsi, laboratori, incontri ed altre attività, anche dedicati ai più piccoli e alle scuole. Sarà possibile osservare, infine, le attività di restauro di una Balenottera fossile e contribuire al suo completo recupero partecipando alla campagna di Crowdfunding e alla “Cena per la Balena”.
L’evento rientra nella programmazione del progetto Musei in rete per il territorio, realizzato con il contributo della Regione Umbria e sarà connesso alla Fiera di San Michele (29 Settembre).
In occasione dei 20 anni dal primo ritrovamento e recupero di resti di cetacei, in questa edizione della Settimana del Pianeta Terra, verrà inaugurato al Museo il nuovo percorso culturale “Arte e Scienza”, che attraverso conferenze di ricercatori e scrittori scientifici si prefigge di evidenziare i legami tra i due ambiti culturali.
Sarà possibile inoltre visitare il Museo con tutti i suoi allestimenti e i reperti fossili, sperimentare la visita in realtà aumentata “Moby Dick”, visitare il sito fossilifero di Bargiano, vedere la mostra fotografica dedicata ai 20 anni di attività, partecipare ad escursioni, corsi, laboratori, incontri ed altre attività, anche dedicati ai più piccoli e alle scuole. Sarà possibile osservare, infine, le attività di restauro di una Balenottera fossile e contribuire al suo completo recupero partecipando alla campagna di Crowdfunding e alla “Cena per la Balena”.
L’evento rientra nella programmazione del progetto Musei in rete per il territorio, realizzato con il contributo della Regione Umbria e sarà connesso alla Fiera di San Michele (29 Settembre).